Siamo capaci di scegliere la birra giusta per l’occasione? Per non sbagliare basta prendere confidenza con il concetto di stile. Ecco di cosa si tratta.
Archivio Categoria: Degustazione
Se vino bianco e rosso vanno stretti, ecco cinque buone occasioni per ordinare un vino rosato. Dall’aperitivo alla pizza… basta provare!
Che cosa c’è dentro un bicchiere di vino? La risposta più ovvia (e corretta) è: semplicemente uva, fermentata. Ma se volessimo andare un po’ più in profondità? Che cosa c’è dentro un bicchiere di vino? Ecco un breve elenco delle cose che possiamo trovarci, e che non dobbiamo temere di bere (con moderazione) ogni volta […]
Come si serve la birra perfetta? Ogni buon birraio, come ogni sommelier del vino, sa bene come valorizzare la propria birra con semplici accorgimenti durante il servizio. Sono solo particolari che però, a conti fatti, fanno la differenza. Scopriamo i 5 segreti per versare un bicchiere di birra perfetto. Come si serve la birra perfetta? […]
Alzi la mano chi non si è mai trovato in difficoltà davanti a uno scaffale di un enoteca o di un supermercato alla ricerca di una bollicina giusta per festeggiare con amici e parenti. Bisogna certamente saper riconoscere le principali Denominzioni, come Valdobbiadene Docg o Franciacorta Docg che ci possono dare indicazioni sul metodo di produzione […]
Molti hanno in casa o in cantina qualche vecchia bottiglia di vino ereditata da genitori o nonni. E molti coltivano in segreto che su quello scaffale riposi un piccolo tesoro. A costo di sembrare eccessivamente pessimisti purtroppo nella maggior parte dei casi non è così. L’unico valore che possiamo assegnare a quella “preziosa” bottiglia del […]
Capita sempre più spesso di imbattersi in bottiglie classificate come vino naturale. Non Biologico o Biodinamico. Semplicemente NATURALE. Ma che cosa si intende esattamente con questa definizione? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. 5 elementi che definiscono un vino naturale Partiamo dal presupposto che sotto al cappello di vino naturale può entrare praticamente di […]
Alzi la mano chi non sa che la normale capienza delle bottiglie di vino è di 75 cl. E chi non sa che il suo doppio, ossia la bottiglia da un litro e mezzo si chiama Magnum. Ma chi conosce altrettanto bene il nome degli altri formati? Bene. E’ giunto il momento di fare un po’ […]
Che differenza c’è tra Prosecco e Champagne? In quanti se lo sono domandato? E quanti sono davvero sicuri di conoscere veramente la differenza tra queste due eccellenze? Partiamo dalle cose che hanno in comune. Sono entrambe vini spumanti, ossia vini con le bollicine. Tutto qua. Le cose in comune si fermano qui. Che differenza c’è […]
Se il Cabernet è considerato il Re dei vitigni a bacca rossa, il Merlot è certamente il suo degno Principe ereditario. Ma quali sono le caratteristiche del Merlot? E perché è così diffuso in tutto il mondo? Ecco le prime dieci cose che ogni buon appassionato di vino dovrebbe sapere parlando di questo vitigno. Se […]